Il dolore notturno alla spalla è un segno clinico di sofferenza dell'articolazione che ci impedisce anche di riposare.
Ti svegli con dolore alla spalla? Non sei solo.
Il dolore alla spalla durante la notte è una delle cause più comuni di disturbo del sonno nelle persone di tutte le età, in particolare sopra i 40 anni. Ti capita di rigirarti nel letto cercando una posizione che non faccia male? O magari il dolore ti sveglia più volte a notte, impedendoti un riposo profondo e ristoratore? Questo disturbo può avere diverse cause, alcune più semplici da trattare, altre che richiedono un approccio fisioterapico mirato.
Vediamo insieme quali sono le cause più frequenti, cosa dice la letteratura scientifica e cosa puoi fare concretamente per stare meglio.
Perché fa male la spalla di notte?
Il dolore notturno alla spalla non è mai casuale. Tra le cause più comuni troviamo:
1. Tendinopatia della cuffia dei rotatori
Spesso si tratta di un’infiammazione o degenerazione dei tendini, specialmente del sovraspinato. Il dolore peggiora sdraiandosi sul lato affetto o quando si muove il braccio sopra la testa.
2. Borsite subacromiale
La borsa è una piccola “sacca” piena di liquido che serve a ridurre l’attrito. Quando si infiamma, anche piccole compressioni notturne possono causare dolore intenso.
3. Conflitto subacromiale
Un tempo ogni riduzione di spazio tra omero e acromion veniva considerato un problema, causando attrito durante i movimenti e infiammazioni notturne.
Ad oggi è meglio usare il nome Subacromial pain Syndrome per indicare un dolore “generico” di spalla.
4. Capsulite adesiva (spalla congelata)
Nelle fasi iniziali, il dolore è spesso notturno e molto acuto, anche senza apparenti movimenti.
5. Postura e compressioni prolungate
Dormire sempre sullo stesso lato o in posizioni scorrette può comprimere i tessuti molli e infiammarli nel tempo. Il fenomeno più comune è il formicolio al braccio.

Cosa dice la ricerca scientifica?
Numerosi studi indicano che il dolore notturno alla spalla è spesso associato a patologie della cuffia dei rotatori. La letteratura suggerisce che il dolore peggiora la notte per più motivi:
- ormoni: i picchi ormonali notturni di cortisolo influiscono sulla percezione del dolore;
- recettori tessuti molli della spalla molto sensibili, soprattutto in una fase “irritativa” di un’articolazione o tessuto;
- movimento.
Il primo passo è contattarmi gratuitamente per appuntamenti o informazioni
Fisioterapia Visintin
Quando è il caso di preoccuparsi?
Consulta un fisioterapista o un medico se:
Il dolore persiste da più di 2 settimane
Ti sveglia ogni notte o ti impedisce di dormire
Hai difficoltà nei movimenti quotidiani (pettinarsi, vestirsi, sollevare oggetti)
Avverti formicolii o debolezza nel braccio
Il dolore alla spalla è spesso sottovalutato, ma un intervento tempestivo può evitare l’aggravarsi del problema.
Cosa puoi fare da subito?
1. Cambia posizione durante il sonno
Evita di dormire sulla spalla dolorante. Prova a dormire sulla schiena con un cuscino sotto il braccio affetto per sollevarlo leggermente.
2. Ghiaccio e antinfiammatori naturali
Applicare del ghiaccio 15-20 minuti prima di dormire può ridurre il dolore.
3. Esercizi mirati
Movimenti dolci e controllati possono aiutare. Ma attenzione: esercizi generici presi da internet rischiano di peggiorare il problema. Il trattamento deve essere personalizzato.
Il ruolo della fisioterapia
Il fisioterapista esperto, attraverso una valutazione approfondita, è in grado di identificare la vera causa del tuo dolore. Gli strumenti più efficaci includono:
- Tecniche manuali per ridurre il dolore e migliorare il movimento
- Esercizi terapeutici su misura
- Educazione posturale e del sonno
Il trattamento fisioterapico è supportato da evidenze scientifiche e punta a ridurre il dolore notturno già dopo poche sedute.
Contattami per una valutazione personalizzata. Hai dolore alla spalla durante la notte e vuoi tornare a dormire serenamente? Nel mio studio di fisioterapia a San Giovanni al Natisone, offro valutazioni dettagliate e trattamenti efficaci basati sulle più recenti evidenze scientifiche. Chiama ora o scrivimi su WhatsApp per prenotare una prima visita. Oppure compila il form sul sito per essere ricontattato.
Dormire bene è possibile: cominciamo insieme questo percorso.
- APPUNTAMENTI E INFORMAZIONI
Compila il modulo con i tuoi dati per avere informazioni
*Anche se le informazioni contenute in questo blog sono molto utili, consigliamo all’utente di rivolgersi sempre al proprio professionista sanitario, medico di base, ortopedico o fisioterapista. Non improvvisare rimedi, esercizi ed attività senza aver consultato un esperto!